Chi sono gli studenti e le studentesse con Bisogni Educativi Speciali (BES)?
Con l’acronimo BES — Bisogni Educativi Speciali si fa riferimento a tutti quegli studenti e quelle studentesse che, per motivi diversi, necessitano di personalizzazione per poter affrontare il proprio percorso universitario in modo sereno e proficuo. I bisogni educativi speciali sono i bisogni di studenti e studentesse
- con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) certificati (ad esempio, dislessia, disortografia, disgrafia, discalculia);
- con disabilità fisiche, sensoriali o cognitive, anche temporanee;
- con difficoltà emotive, motivazionali, relazionali o di adattamento, anche non certificabili clinicamente;
- internazionali o fuori sede che sperimentano disagi legati al contesto accademico e culturale;
- in situazioni di vulnerabilità o disagio psicosociale.
L’Università di Pisa si impegna ad accompagnare questi studenti nel loro percorso accademico, promuovendone l’autonomia, il benessere e la piena inclusione attraverso servizi mirati.
Progetto Accoglienza
L’obiettivo del Progetto Accoglienza è assistere gli studenti nella pianificazione del percorso universitario mettendo a loro disposizione l’esperienza del personale. È stato predisposto un questionario per favorire l’inserimento degli studenti e delle studentesse con BES.
Maggiori informazioni sono reperibili nella sezione Servizi del sito di Ateneo.
I servizi dedicati
Sportello DSA — Disturbi Specifici dell’Apprendimento
Con il Progetto Accoglienza, l’Università di Pisa si impegna a supportare gli studenti nella definizione del proprio percorso di studi, valorizzando le caratteristiche e i bisogni individuali. In questo contesto, è stato previsto un referente specifico per gli studenti con DSA, attivo presso lo Sportello DSA, che offre supporto mirato durante l’intero percorso universitario.
Lo Sportello DSA supporta gli studenti con diagnosi DSA attraverso
- diagnosi e certificazione dettagliata e aggiornata per studenti sprovvisti di diagnosi o in possesso di una diagnosi non aggiornata (cioè, di più di tre anni); il servizio è in convenzione con l’Istituto Stella Maris;
- consulenza personalizzata per l’organizzazione dello studio;
- mediazione con i docenti in vista di esami orali e scritti;
- predisposizione di strumenti compensativi e dispensativi;
- segnalazione ufficiale ai docenti delle misure concordate;
- corsi di lingua inglese specifici per DSA (in collaborazione con il CLi — Centro Linguistico di Ateneo).
Lo Sportello DSA offre anche assistenza a concorsi e test di valutazione in ingresso. Gli studenti che partecipano ai test di ammissione possono chiedere di svolgerli con strumenti compensativi o in più tempo, allegando la relativa certificazione. La domanda può essere presentata su Ausili, accedendo con le proprie credenziali di Ateneo.
USID — Ufficio Servizi per l’Inclusione di studenti con Disabilità
Studiare è un diritto. L’Università di Pisa tutela l’inclusione e la partecipazione attiva degli studenti e delle studentesse con disabilità nella vita accademica. Attraverso l’Ufficio Servizi per l’Inclusione di studenti con Disabilità (USID), offre un supporto mirato e personalizzato per aiutare a superare ostacoli e difficoltà legati alla disabilità, garantendo pari opportunità nel percorso universitario.
L’USID offre un’ampia gamma di supporti agli studenti con disabilità, permanenti o temporanee:
- supporto alla pianificazione di aule e orari per facilitare la frequenza delle lezioni agli studenti e alle studentesse con particolari esigenze di mobilità o salute;
- verifica individuale della calendarizzazione di prove ed esami;
- trasporto e accompagnamento per raggiungere sedi universitarie;
- ausili tecnologici come software di sintesi vocale, tastiere speciali e postazioni attrezzate in biblioteche e laboratori;
- tutorato specializzato per lo studio, l’inclusione e la preparazione degli esami;
- supporto per soggiorni Erasmus e altre mobilità internazionali (supporto per procedure amministrative, informazioni sui contributi disponibili, assistenza per borse studio per la mobilità internazionale).
Assistenza a concorsi e test di valutazione in ingresso
Gli studenti e le studentesse con disabilità che partecipano a concorsi o test di ammissione possono:
- richiedere misure compensative;
- avere più tempo per lo svolgimento delle prove.
La richiesta va presentata su Ausili allegando:
- certificazione medica in corso di validità (ai sensi della legge 104/1992);
- indicazione degli ausili richiesti.
Sportello di ascolto e consulenza psicologica
Il servizio si rivolge a studenti che affrontano momenti di disagio emotivo, difficoltà relazionali, calo di motivazione, ansia da esame, ecc. offrendo:
- colloqui gratuiti con psicologi esperti (fino a 4 incontri);
- accoglienza e orientamento;
- percorsi brevi di consulenza centrati sullo sviluppo di strategie personali.
Il servizio si rivolge a tutti gli studenti e le studentesse che vivono un momento critico o di transizione, è completamente gratuito e offre un sostegno psicologico per aiutare ad affrontare eventuali momenti difficili e a rafforzare le abilità della persona; coordina anche iniziative come seminari e incontri di gruppo per la prevenzione del disagio psicologico, rivolte in particolare agli studenti dei primi due anni.
Organizzazione del servizio
Il servizio è organizzato in:
- primo incontro: colloquio con gli operatori di accoglienza (psicologi) per definire bisogni e obiettivi;
- proseguimento: percorso personalizzato di massimo 4 colloqui gratuiti;
- metodologia: consulenza psicologica breve, centrata sulla risoluzione di problemi specifici.
Come richiedere supporto
Sportello DSA
Federica Gorrasi / Barbara Testa
largo Bruno Pontecorvo, 3 (Complesso ex Marzotto — Edificio G)
Lo Sportello DSA riceve su appuntamento, che può essere richiesto via Sportello Virtuale
USID
Federica Gorrasi / Alfonso Curreri
largo Bruno Pontecorvo, 3 (Complesso ex Marzotto — Edificio G)
L’USID riceve su appuntamento, che può essere richiesto via Sportello Virtuale
Sportello di ascolto
Servizio di Ascolto e Consulenza per Studenti Universitari
Lo Sportello di ascolto riceve su appuntamento, che può essere richiesto via Sportello Virtuale (sezione Servizio di ascolto e consulenza psicologica)
Come fare per… chiedere strumenti compensativi/dispensativi durante gli esami
Gli studenti con DSA devono inviare la richiesta allo Sportello DSA almeno 10 giorni prima dell’esame, indicando:
- titolatura dell’esame
- data dell’esame
- nome e cognome del/della docente
- tipologia dell’esame (scritto/orale)
- ausili richiesti
Come fare per… altri Bisogni Educativi Speciali
Contattare l’USID per:
- servizi di accompagnamento
- pianificazione oraria
- accesso a tecnologie o tutorato specializzati
Contattare lo Sportello di ascolto per:
- sostegno psicologico e motivazionale
- consulenze per migliorare il metodo di studio
Misure adottabili
Per le prove d’esame di studenti con DSA e disabilità:
- +30% di tempo nelle prove scritte
- riduzione quantitativa del compito (non qualitativa)
- suddivisione della prova in parti più brevi
- uso di formulari, mappe concettuali e schemi (previa approvazione)
- uso di calcolatrice non scientifica (in caso di discalculia)
- valutazione incentrata sul contenuto, non su ortografia o forma
Ai sensi dell’art. 31 del Regolamento didattico di Ateneo, agli studenti con DSA e disabilità sono garantiti appelli straordinari, anche su richiesta motivata (ad esempio, terapie e ospedalizzazioni).
Il ruolo dei docenti
I docenti sono parte attiva nel processo di inclusione e collaborano con i servizi per:
- attuare le misure compensative e dispensative indicate
- offrire, se possibile, flessibilità e piccoli adattamenti che agevolino lo studente
- mantenere una valutazione rigorosa e coerente con gli obiettivi formativi, valorizzando le reali competenze acquisite
Il Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ha un referente USID e DSA che può fornire assistenza nell’accesso ai servizi dell’Università di Pisa.
L’Università di Pisa intende garantire pari opportunità a tutti i suoi studenti. Chi si riconosce in una delle situazioni descritte, non esiti a chiedere supporto: ogni percorso è unico e merita attenzione.