La rete UniSco è costituita da 36 università e 58 corsi di laurea in Lingue e culture moderne (L-11) e Mediazione linguistica (L-12).
Dall’edizione 2023-2025, il progetto POT “UniSco – Azioni integrate Università-Scuola per le competenze in lingue, letterature e mediazione linguistica” per la classe delle lauree L-11 (Lingue e culture moderne) è coordinato dall’Università di Pisa in condivisione con Università Roma Tre, Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi di Padova.
Il gruppo di lavoro del POT UniSco 2023-2025 è costituito da Valeria Tocco (referente e vice-presidente del corso di laurea in Lingue, letterature e comunicazione interculturale) e da un gruppo organizzativo composto da Simona Beccone, Valentina Bianchi, Cinzia Cadamagnani, Fausto Ciompi, Emilia David, Serena Grazzini, Patrizio Malloggi, Sofia Morabito, María Henriqueta Pérez, Daniela Pierucci, Barbara Sommovigo.
Infine, in coordinamento con PNRR, DM 934, TLC, e con i singoli progetti delle varie sedi:
Il progetto POT UniSco coordina le seguenti azioni di sistema:
In particolare, Pisa coordinerà la realizzazione della app Orientami (disponibile per Android e iOS), rivolta principalmente alla scuole, con contenuti statici (notifiche di eventi di orientamento, conferenze, seminari aperti, ecc.) e contenuti dinamici: giochi didattici sulle lingue italiana e straniere e sulle letterature e culture italiana e straniere, che servano come preparazione al TOLC-SU.
Tra le azioni locali di orientamento, il POT UniSco realizzerà azioni volte a:
Tra le azioni locali di Tutorato, in collaborazione e complementarità con le attività promosse dall’Orientamento di Dipartimento, si realizzeranno iniziative di sostegno:
Le iniziative menzionate prevedono ricadute anche nell’ambito delle azioni Pratiche laboratoriali, recupero delle conoscenze e Crescita professionale dei docenti.
Il corso di laurea in Lingue e letterature straniere dell’Università di Pisa partecipa al piano di orientamento e tutorato (POT) UniSco – Per un inserimento sinergico ed efficace degli studenti delle scuole secondarie negli studi di lingue e culture umanistiche. Strategie d’informazione e formazione coordinato dall’Università di Padova contribuendo, in primo luogo, all’obiettivo strategico iniziale, ovvero la redazione di un syllabus di competenze in entrata da condividere con le scuole superiori.
In allegato, la relazione finale di febbraio 2020.
Il progetto POT UniSco ha proseguito le attività durante il 2020 e il 2021, compatibilmente con la situazione pandemica.
Nel 2019 è stato organizzato un pre-corso di due giorni per la preparazione al Test di accesso (29-30 agosto 2019).
Il corso di studio collabora alla redazione del Test e alla promozione presso le Scuole per la sua somministrazione agli studenti del quinto anno delle superiori. Il Test è parte integrante del corso di preparazione al test d’accesso, organizzato dal corso di studio alla fine di agosto 2019 (per il 2020 e 2021 non è stato possibile erogarlo per via dell’emergenza sanitaria).
Il corso di studio collabora alla redazione del Test e alla promozione presso le Scuole per la sua somministrazione agli studenti del quarto quinto anno delle superiori. L’unità di Pisa si interessa, nello specifico, di testare studenti BES/DSA/disturbi dello spetto dell’autismo (2021).
Scuole coinvolte nel POT: vedi allegato.
Il corso di studio organizza in Dipartimento due giornate sui temi:
Gli eventi di interesse sono:
Le attività di sensibilizzazione degli studenti verso il plurilinguismo si sono svolte presso le scuole, attraverso la presentazione della nostra offerta formativa (vedi sotto) o presso i locali dell’Università attraverso percorsi PCTO (vedi sopra). Gli obiettivi di
si sono esplicitati in tutte le iniziative che hanno implicato plurilinguismo e multilinguismo (per esempio, le celebrazioni della Giornata Europea delle lingue di cui sopra). Anche le celebrazioni della Giornata Mondiale della Lingua Portoghese e della Cultura dei Paesi di Lingua Portoghese, nelle edizioni 2019 e 2020, hanno concorso all’obiettivo.
L’attività prevede la produzione di un presentazione multimediale che contiene
Questo prodotto sarà portato nelle scuole del territorio da gruppi di studenti (counsellor, tutor alla pari, studenti magistrali, dottorandi, ex-studenti, ecc.) contrattati per il caso.
In quell’occasione si è distribuito anche il pieghevole elaborato come sintesi dell’organizzazione del corso e delle date importanti da ricordare. Il pieghevole è stato aggiornato per gli anni successivi.
In merito alle azioni di tutorato, partecipa alle azioni Tutorato 1 Formazione.
Il corso di studio collabora alle azioni di monitoraggio e di recupero in itinere. Per il recupero sono stati formati tutor per: